TAGLIO & MESSA IN PIEGA II

manifesto_FB

TAGLIO & MESSA IN PIEGA II
mostra collettiva di grafica e incisione

INAUGURAZIONE
VENERDI 7 GIUGNO 2019
ore 18.00

Stamperia Ripa 69
Via di San Francesco a Ripa 69
00153, Roma

“Nella grafica d’arte non sempre ci sono confini definiti…a volte può bastare una piega per fare un libro, una scritta per fare un manifesto, a volte la matrice stessa può essere una scultura…a volte un taglio apre la spazio ad un’altra dimensione come in una quinta teatrale o ad un’interpretazione nuova come nei tagli su tela di Fontana…
Riproponiamo il tema di questa mostra (già affrontato da Valeria e Susanna nell’omonima esposizione presso lo Studio Pecora Nera a Torri in Sabina lo scorso anno) volendo coinvolgere tutti i soci e gli amici della Stamperia in questa sfida che li vuole spingere a fare un salto nella tridimensionalità, senza dissacrare il segno, ma piuttosto rendendolo complice!”

Espongono

LUISA BACIARLINI
MARIKA BAGHINO
ALESSIA CONSIGLIO
SUSANNA DOCCIOLI
LUCA FABBRI
MARCELLO FRAIETTA
VALERIA GASPARRINI
ROBERTO KROGH
ELIO MAZZALI
M. CLOTILDE PALASCIANO
LAURA PERES
GIORGIA PILOZZI
USAMA SAAD
ROSSELLA SCIOMMARI
GIANLUCA TEDALDI
CATERINA TEDESCHINI
PHILLIA YI

L’ingresso è gratuito la mostra si protrarrà per tutto il mese di giugno 2019
La Stamperia Ripa 69 è aperta dal lunedì al Sabato dalle ore 11.00 alle ore 19.00 è consigliabile telefonare prima +39/3292003399

La linea 10 opere grafiche

lalinea10

Leggi l’articolo su Arte Go

nella nebbia, ti vedo

 

Per festeggiare il decennale dell’associazione La_lineaartecontemporanea, il 16 maggio 2019, alle ore 18:30, inaugura la collettiva Linea 10. In mostra una selezione di opere realizzate dai diversi artisti che negli anni hanno sostenuto la vita dello spazio, esponendo i propri lavori nella sede di via San Martino ai Monti oppure aderendo alle altre iniziative proposte con uno straordinario spirito di partecipazione. Tradizione e innovazione nella grafica d’arte sono i due filoni di ricerca da sempre sostenuti da Virginia Carbonelli, proprietaria di questo spazio interamente dedicato all’incisione e responsabile del laboratorio atossico e dei vari workshop di formazione organizzati da La_lineaartecontemporanea.

Nel piano superiore, saranno presenti le opere di Bruno Aller, Gianni Baretta, Marina Bindella, Luigi Boille, Andrea Carini, Roberto De Simone, Enrico Della Torre, Carlo Lorenzetti, Federica Luzzi, Gianna Marianetti, Achille Pace, Ernesto Porcari, Rossana Rossi e Guido Strazza. Alcuni lavori sono stati già esposti nelle mostre storiche de La_lineaartecontemporanea; altri, invece, sono stati stampati con il torchio che la Carbonelli mette a disposizione degli incisori. I diversi approcci e tecniche impiegate confermano la vitalità dell’incisione, un linguaggio specifico che con differenti declinazioni da sempre segue, passo dopo passo, i mutamenti della storia e il fiorire di nuove tendenze.

Nel piano inferiore, invece, saranno esposte varie opere che documentano la scelta di molti incisori di estendere ad altri materiali e sperimentazioni le tecniche tradizionali della grafica, come i lavori di Virginia Carbonelli e Susanna Doccioli. Interessanti anche altre commistioni tra la grafica e la scultura (Isabella Nurigiani), tra l’incisione e la fotografia (Stefano Minzi e Laura Peres) e infine l’installazione (Bahar Hamzehpour e Mario Teleri Biason). Concluderà il percorso espositivo l’installazione site-specific di Cristina Falasca, l’unica artista che non ha mai esposto in questa sede, ma che da anni frequenta assiduamente lo spazio. La sua Corazza omaggia La_lineaartecontemporanea e i suoi primi dieci anni di vita, sottolineando che «Lo spazio, il luogo di lavoro e di creazione, ha bisogno di cura e protezione affinché restituisca allo sguardo una verità intima, condivisa in modo attento e gentile, senza esibizione ma con rivelazione».

Informazioni
Linea 10
Collettiva per il decennale de La_lineaartecontemporanea
Opere di: Bruno Aller, Gianni Baretta, Marina Bindella, Luigi Boille, Virginia Carbonelli, Andrea Carini, Roberto De Simone, Enrico Della Torre, Susanna Doccioli, Cristina Falasca, Bahar Hamzehpour, Carlo Lorenzetti, Federica Luzzi, Gianna Marianetti, Stefano Minzi, Isabella Nurigiani, Achille Pace, Laura Peres, Ernesto Porcari, Rossana Rossi, Guido Strazza, Mario Teleri Biason

a cura di Simona Pandolfi
Inaugurazione 16 maggio 2019, ore 18:30
P&G ufficio stampa e comunicazione pg.ufficiostampa@gmail.com

“Deux mondes imprimés”

“Deux mondes imprimés” exposition de gravure • Laura Peres & Susanna Doccioli • Toulouse, 31 mai 2019BOUCHE_web_p

La Gatta Prisca va al Museo

• Menzione speciale “Sed” per il miglior libro volto ad agevolare l’accessibilità al patrimonio culturale, museale e del territorio al concorso “TOCCA A TE!” 2019
Realizzato da Carlotta Caruso, Andrea Delluomo e Susanna Doccioli

“Tiny Biennale”

 “Tiny Biennale” mostra di opere in miniatura, Temple University Rome, marzo 2019

“PRESENTE!” @ Stamperia Ripa 69, collective exibith

Presente come regalo, ma anche come momento nel tempo, questo momento, proprio adesso…Ci siamo!
Nel profondo ogni artista si sente chiamato a far dono di se’ nell’atto creativo, nella proria produzione,
in quanto espressione tanto necessaria, quanto autentica.
Presentiamo le opere gra che di sedici artisti ed amici che lavorano e collaborano da tempo con la Stamperia del Tevere, mentre s’avvicina il Natale e quello che vorremmo è proporre un momento di brindisi, di confronto e di dono.

Coglieremo inoltre l’occasione per presentare e festeggiare il nuovo nome e assetto della Stamperia con vecchi e nuovi soci!

Foto credits: Veronica Coltellacci

 

segui stamperia ripa 69 su facebook